Judo.
Minuti
Il JUDO è ritenuta la disciplina marziale più completa, una filosofia di vita e l’attività educativa per eccellenza.
Prima arte marziale entrata a far parte delle Olimpiadi nel 1964 (Tokyo) vanta innumerevoli praticanti in tutto il mondo ed è tra le discipline più amate e seguite sia da giovani che da meno giovani potendo essere praticata sia da bambini che da adulti fino a tarda età.
Dal punto di vista della formazione fisica, il judo, usando i 4 arti indistintamente così come un’infinita varietà di posture e schemi motori, risulta essere una delle discipline sportive più complete.
Praticare questa disciplina contribuisce ad irrobustire la struttura ossea, articolare e muscolare, insegna a gestire il proprio corpo nello spazio e sviluppa e mantiene le capacità coordinative e di equilibrio fisico e psicologico.
Insegna la respirazione diaframmatica (naturale), sviluppa e mantiene un’eccellente prontezza di reazione ed un grado elevato di attenzione.
Insegna il rispetto per gli altri e per il mondo che ci circonda, sviluppa grande autocontrollo ed equilibrio psicofisico.
Al Daily, Judo arriva nel 2023 sotto la guida del Maestro Maurizio Calderini cintura nera 6° dan della Federazione Italiana Judo Lotta Karate ed Arti Marziali (FIJLKAM/CONI), componente della Unione Europea Judo (EJU), Docente Federale, Azzurro d’Italia, Pluri Campione del Mondo di Judo (IJF: International Judo Federation) ed Europeo (EJU: European Judo Union), componente della Commissione nazionale Kata FIJLKAM.
Adatto a tutti, dai 3 anni in poi con una programmazione diversificata a seconda dell’obiettivo, del grado e della fascia di età:
La pratica del Judo, proprio per la sua caratteristica, lavora sulle capacità cognitive, la memoria, la motoria completa e l’equilibrio che vengono mantenuti vivi attraverso lo studio dei kata (Forme).
Ascigamano, judogi, ciabatte ed acqua da 500cl
ORARI
ORARI
ORARI
ORARI